Lo studio della commissione istituita dalla presidente: “Per evitare l’odio bisogna controllare l’informazione”
Caro Direttore,
Se la Commissione della Boldrini ha un merito è quello di essere talmente grottesca da smascherare il gioco liberticida che la ispira. Così, nella pericolosa categoria degli «stereotipi e false rappresentazioni», la Commissione inserisce anche l’opinione condivisa dal 48,7% degli italiani: «In condizione di scarsità di lavoro, i datori di lavoro dovrebbero dare la precedenza agli italiani». Ma questa è una posizione che Fratelli d’Italia sostiene apertamente e che in molte Nazioni evolute è legge dello Stato, come negli Stati Uniti, anche sotto la presidenza del democratico Obama.
Ma, nella relazione conclusiva della Commissione, troviamo, tra le «pericolose» opinioni da correggere, anche molto altro: la convinzione sostenuta dal 52,6% degli italiani secondo la quale «l’aumento degli immigrati favorisce il diffondersi del terrorismo e della criminalità»; la contrarietà del 41,1% all’apertura di una moschea sotto casa e l’opinione negativa sui rom sposata dall’82% degli italiani. Insomma, per la sinistra la soluzione ai problemi come l’immigrazione incontrollata, il terrorismo, l’islamizzazione forzata dell’Europa, la criminalità dei rom e il degrado è molto semplice: basta vietare per legge di parlarne e di scriverne. Cara presidente Boldrini, caro «gran giurì», cari inquisitori del terzo millennio: non credo che il popolo italiano rinuncerà così facilmente alla propria libertà. Noi siamo figli della democrazia greca, del diritto romano e della cultura europea, non delle satrapie d’Oriente o dell’oscurantismo islamico. E ora accusatemi di diffondere «stereotipi culturali».
*Presidente di Ddi-An
Il Gionale.it